DATA ANALYSIS: valore sociale ed economico del farmaco equivalente” DATA ANALYSIS: valore sociale ed economico del farmaco equivalente”

 

RAZIONALE
Il medicinale generico è stato per la prima volta identificato e introdotto nella normativa nazionale con la Legge Finanziaria del 1996 che lo definisce come un "medicinale, la cui formulazione non sia più protetta da brevetto, a denominazione generica del principio attivo seguita dal nome del titolare dell’AIC".
Sono passati più di 20 anni dall’introduzione sul mercato dei farmaci generici equivalenti ma l’adozione di questi farmaci da parte dei pazienti stenta a decollare. Questo fenomeno genera un danno economico per i pazienti e per il Servizio Sanitario.
Il corso ha l’obiettivo di discutere con i medici di medicina generale del distretto sanitario di Brescia quali sono le modalità prescrittive che causano uno scarso utilizzo di farmaci generici.
In particolare, verranno affrontati problemi riguardanti gli aspetti regolatori e qualitativi dei farmaci generici equivalenti, verranno valutate le possibili strategie da suggerire ai medici per migliorare l’appropriatezza d’uso e verranno discussi i benefici economici per gli utenti e il Servizio Sanitario.
Al fine di fornire ai partecipanti non solo informazioni e valutazioni scientifiche sul corretto uso dei farmaci generici equivalenti, durante il corso, i discenti saranno coinvolti in un lavoro di gruppo. Ciò permetterà un confronto dei dati estratti, tramite strumenti informatici, dalle attività professionali e permetterà ai discenti di discutere le motivazioni alla prescrizione o alla mancata prescrizione.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

08.30   accredito e introduzione
09.00 – 09.30   Farmaci equivalenti: impatto sociale e vantaggi sanitari (maggior aderenza terapeutica,
                              minori costi, efficientamento accesso alle cure) - Giorgio Colombo
09.30 – 10.00   L’utilizzo del farmaco equivalente in Italia e in Europa: strategie per migliorare l’appropriatezza e la sostenibilità - Ovidio Brignoli
10.00 – 10.30   Strategie per la razionalizzazione, riqualificazione della spesa territoriale e riduzione della spesa out-of-pocket (compartecipazione) – Clara Mottinelli
10.30 – 11.00   Discussant
11.00 – 11.15   Coffee Break
11.15 – 12.15   Utilizzo strategico dei dati Osmed in visione della gestione del paziente Cronico – Bruno Giacomo      Workhop
12.15 – 13.00   Utilizzo strategico di un software di governo clinico in Medicina Generale – Alberto Magni      Workhop
13.00 – 14.00   Lunch Break
14.00 – 15.00   Strumenti di management a favore della gestione dei farmaci equivalenti - Erika Mallarini
15.00 – 16.00   Utilizzo efficace di banche dati e sistemi informativi - Stefano Buda
16.00 – 16,15   Coffee Break
16.15 – 18.00   Costruzione di un modello di controllo di gestione basato su banche dati e sistemi informativi – Stefano Buda/Erika Mallarini      Workhop


RESPONSABILE SCIENTIFICO
Ovidio Brignoli
Vicepresidente della Società Italiana di Medicina Generale


FACULTY
Chiara Martinotti
Senior HEOR Analyst Manager




Giorgio Colombo
Direttore Scientifico e Fondatore S.A.V.E e Professore Ordinario Chimica Organica

Ovidio Brignoli
Vicepresidente della Società Italiana di Medicina Generale

Erika Mallarini
Professor Public Management & Policy Department SDA Bocconi School of Management

Stefano Buda
Libero Professionista


DESTINATARI DEL CORSO
Professione: Medico chirurgo
Disciplina: Medicina generale (medici di famiglia)

N. ID ECM
4252-384426

OBIETTIVO FORMATIVO
N.25 - Farmaco epidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza

AREA FORMATIVA
Acquisizione competenze tecnico-professionali

CREDITI FORMATIVI
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 8.6 crediti ECM.

PROVIDER ECM
Edra S.p.A. ID 4252

SEGRETERIA SCIENTIFICA ORGANIZZATIVA
Edra Spa è Segreteria Scientifica Organizzativa del percorso.
Con il contributo non condizionante di
Teva